DESTRATIFICATORI - UNISUNSTAR

Vai ai contenuti

DESTRATIFICATORI

DESTRATIFICATORI
  
DESTRATIFICATORI  - come risparmiare fino al 40% sul riscaldamento

Negli ambienti industriali riscaldati si verifica un notevole spreco energetico. Tutta l'aria calda -essendo più leggera della fredda- si stratifica in alto. Questo è un doppio spreco, per due motivi:
1° Il caldo è in alto ma gli operai sono in basso. Quindi per scaldare gli operai devo immettere molto più di quello che servirebbe se non ci fosse la stratificazione.
2° Più aumenta la temperatura a livello del soffitto, più velocemente il calore si disperde all'esterno.
     Un tetto a 30°C disperde il 50% in più di un tetto a 20°C.
     E' perciò importante destratificare il calore, ossia uniformare la temperatura in senso verticale, per eliminare gli sprechi.

LAMBORGHINI DESTRATIFICATORI
LAMBORGHINI  SPA
SANT'AGATA BOLOGNESE
LAC SRL - MANZANO   UDINE
LAMBORGHINI  SPA
SANT'AGATA BOLOGNESE
MEDIA PROFILI spa -  MANSUE'  (TV)
6 CAPANNONI PER OLTRE 50.000 mq.
TUTTO COSì SEMPLICE? .... TUTT'ALTRO
Alcuni hanno provato a far installare dall'idraulico o l'elettricista i soliti ventilatori a tre pale tipo Vortice  solo -dopo aver misurato -  per ritrovarsi  tutto il caldo di nuovo in alto. Perchè i normali ventilatori non funzionano?
Tutti i ventilatori a tre pale , nel loro funzionamento, generano un "cilindro d'aria"  largo 2  o 3 volte la superfice delle pale,  con il risultato che l'aria ritorna di nuovo sù  non avendo una pressione uguale su tutta la superfice.
UN DESTRATIFICATORE INVECE......
genera un "cono d'aria" in modo da generare una pressione costante su tutta la superfice e così l'aria calda non è più in condizione di risalire. I nostri destratificatori canadesi - frutto di un accurato studio tecnico e brevetto industriale -  a soli 6 m d'altezza generano un cono di 11 m a terra.
MA NON BASTA
il destratificatore deve avere una velocità variabile in funzione del calore  in alto. In altre parole, più c'è caldo al soffitto più veloce deve girare  per poi abbassare la velocità quando l'aria calda è stata spinta in basso.
Si realizza così un sistema automatico di gestione del'aria calda con notevole risparmio di combustibile in quanto quando i termostati  in basso, rilevano la giusta temperatura bloccano la centrale termica.
PERTANTO ....
Se la centrale termica lavora per 3 ore su otto, anzichè per 5 ore su otto, quelle due ore di fermo centrale generano il risparmio energetico.
Il sistema è approvato dall'ENEA come risulta dal libro " Il risparmio energetico industriale"

Torna ai contenuti